Le basi per i test digitali (Preparati in soli 7 passi)

Negli ultimi tempi, il modo in cui vengono effettuati i test è cambiato radicalmente.
Assicurati di non avere più sorprese preparandoti al meglio per il futuro.
Prepara anche la tua organizzazione, in soli 7 passi, per effettuare test digitali sempre e ovunque.

Image

1. Scegli la velocità più adatta alla tua organizzazione

Se decidi di digitalizzare, pensa bene a come farlo. Ovviamente la digitalizzazione richiede un investimento, ma è bene optare per un approccio graduale. Inizialmente, ad esempio, scegli di digitalizzare gli esami di versione (questo richiede un investimento minimo in banche di domande) e di svolgerli a orari fissi. È bene iniziare in piccolo e introdurre i test digitali per fasi. Hai già fatto alcuni passi o preferisci una transizione completa verso il testing digitale? Allora scarica la nostra lista di controllo per essere sicuro di non dimenticare nulla.

Image

2. Garantire un software appropriato

Cerca un software che abbia tutti gli elementi importanti per il testing nella tua organizzazione. L’offerta è molto ampia e alcune parti del processo di testing potrebbero essere già automatizzate all’interno della tua organizzazione. In tal caso, scegli moduli separati e “complementari” per fornire un supporto digitale all’intero processo.

Nota: con l’apprendimento online non sei ancora arrivato

Si fa molto uso dei sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) che permettono di progettare facilmente lo studio a distanza. Tuttavia, riconoscere e valutare o certificare le conoscenze acquisite è un’altra storia. Per questo è necessario un software di verifica specifico, end-to-end, che copra l’intero processo di verifica e che sia al contempo scalabile e stabile. Inoltre, devi essere in grado di eseguire le analisi sottostanti e avere fiducia cieca nella sicurezza del sistema. Nonostante un LMS offra spesso la possibilità di effettuare test (formativi), un test sommativo ha ulteriori requisiti. Leggi anche il confronto tra un LMS e un sistema di testing.

Image

3. Creare un’esperienza di test ottimale

Assicurati di avere un occhio di riguardo per la facilità d’uso, la sicurezza e l’affidabilità. In questo modo, il test è e rimane un’attività piacevole per tutte le persone coinvolte. Organizza in modo ottimale tutti gli elementi con creatività e flessibilità, dalla gestione (per il candidato), allo sviluppo (per lo sviluppatore del test) fino alla valutazione (per il correttore).

4. Proctoring online

Inoltre, stai al passo con i tempi e assicurati di essere preparato per qualsiasi nuova chiusura, facilitando gli esami in qualsiasi momento e ovunque. Con il proctoring online, questo modo di sostenere gli esami con la supervisione a distanza è a portata di mano. Per saperne di più sul perché e sui pro e i contro del proctoring online.

5. Privacy della mente

Quando si tratta di esami in generale, ma in particolare di proctoring online, la privacy gioca un ruolo importante. Assicurati che non ci siano sorprese anche in questo ambito e prepara tutto per bene. Sii trasparente e rispetta le linee guida AVG.

Image

6. Attenzione alle frodi

Finché i candidati avranno interesse a farlo, l’imbroglio rimarrà un problema. Anche se le tecniche di sicurezza si susseguono rapidamente, è bene pensare a come prevenire le frodi agli esami e a come agire quando si verifica una frode.

7. Puoi farcela!

Ultimo ma non meno importante: non preoccuparti! Ci sono dei miti comuni sui test digitali. Ad esempio, molte persone pensano che i test digitali siano costosi o che la personalizzazione non sia un’opzione. È più semplice di quanto pensi! Abbiamo elencato per te 9 miti sui test digitali e ti abbiamo spiegato perché non sono corretti.

Decor

Non esitare a contattarci