Ellipse

Effetto corno

L’effetto Horn nella valutazione delle domande aperte

Quando valutiamo i candidati agli esami, cerchiamo di essere oggettivi.
Ma sapevi che esiste una trappola in agguato chiamata effetto Horn?
Può far sì che un’impressione negativa di un candidato influenzi il nostro giudizio.
In questo articolo troverai maggiori informazioni su questa trappola cognitiva e scoprirai come stare all’erta.

Che cos’è esattamente l’effetto Horn?

Hai mai notato che, come valutatore, sei inconsciamente influenzato dall’impressione generale che hai di un candidato all’esame?
Se è così, potresti conoscere il cosiddetto effetto Horn.
Questo effetto si verifica quando la valutazione generale di un candidato, solitamente basata su prestazioni o impressioni precedenti, influenza negativamente la valutazione delle singole domande del test.
Questo può portare a valutazioni non corrette e a un’immagine distorta delle reali conoscenze e competenze del candidato.

Sapevi che l’effetto Halo è la controparte dell’effetto Horn?

Come possiamo evitare questo effetto?

Un criterio fondamentale per una buona valutazione è che sia equa e obiettiva.
I seguenti consigli possono aiutarti a ridurre l’effetto corno.

Suggerimento 1: Fai attenzione all’effetto corno

Il primo passo per evitare l’effetto corno è essere consapevoli di questo fenomeno.
Rifletti sul fatto che la tua opinione su un candidato può influenzare la tua valutazione e cerca di rimanere obiettivo.
Chiediti: sto davvero giudicando questa domanda aperta in base alla risposta data o sono guidato dalla mia impressione generale su questo candidato?

Suggerimento 2: Utilizza criteri di valutazione oggettivi

Per ridurre al minimo l’effetto Horn, è importante utilizzare criteri di valutazione oggettivi quando si assegna un punteggio alle domande a risposta aperta.
Fornisci linee guida chiare e trasparenti, descrivendo cosa costituisce una buona risposta e i punti assegnati per essa.
In questo modo eviterai che il tuo giudizio sul candidato influenzi la valutazione.

Suggerimento 3: opta per una valutazione segmentata

Dividendo la valutazione delle domande a risposta aperta tra più valutatori, puoi anche contrastare l’effetto corno.
Questa valutazione segmentata riduce la possibilità che una valutazione complessiva negativa influenzi il punteggio di un candidato.
Utilizzando un buon software di valutazione digitale (LINK), puoi permettere ai valutatori di lavorare in forma anonima, consentendo loro di concentrarsi interamente sul contenuto delle risposte.

Suggerimento 4: Rifletti e valuta la tua valutazione

Dopo la valutazione, prenditi del tempo per riflettere sul tuo processo di valutazione.
Hai agito in modo obiettivo ed equo o in alcuni momenti sei stato guidato dal tuo giudizio complessivo sul candidato?
Riflettendo e valutando regolarmente le tue azioni, puoi migliorare le tue capacità di valutazione e ridurre l’effetto Horn.

Conclusione

L’effetto Horn è solo uno dei tanti fattori da considerare quando si valutano i test.
È sempre importante impegnarsi per un processo di valutazione trasparente ed equo.
Sapevi che l’utilizzo di un software di valutazione digitale può aiutarti a valutare in modo oggettivo le domande a risposta aperta?
La nostra piattaforma di valutazione Optimum offre moduli avanzati che ti permettono di progettare, ospitare, monitorare e analizzare facilmente i test!
Il nostro software di valutazione digitale ti aiuta a stabilire criteri di valutazione oggettivi e a distribuire la valutazione tra più valutatori.
Scopri i nostri servizi di assistenza.

Contenuti correlati

Trova risposte rapide