Domanda a risposta singola nella valutazione digitale
Nell’ambito dei test digitali, hai a disposizione tutti i tipi di domande, compresa la domanda a riempimento singolo.
Ma cos’è esattamente questo tipo di domanda?
In questo articolo del blog scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulle domande a risposta singola e imparerai a usarle in modo efficace.
Che cos’è una domanda a riempimento singolo?
Una domanda a riempimento semplice è una domanda che richiede al candidato di inserire una singola parola, un numero o un simbolo come risposta.
Questo tipo di domanda viene spesso utilizzato per verificare la conoscenza dei fatti o la comprensione di concetti di base.
A differenza, ad esempio, di una domanda a scelta multipla, la risposta non è indicata tra le opzioni di risposta.
La domanda a riempimento che chiede al candidato di dare risposte multiple è la domanda a riempimento multiplo.
Esempio e distribuzione dei punteggi di una singola domanda a riempimento di spazi vuoti
Esempio: Qual è la formula chimica dell’acqua?
Risposta: Questa domanda richiede al candidato di fornire la risposta corretta sotto forma di formula chimica.
C’è solo una risposta corretta, ovvero H2O.
Classifica a punti:
Per la domanda a risposta singola di cui sopra, un sistema di punteggio appropriato potrebbe essere quello di assegnare un punto per una risposta corretta e zero punti per una risposta errata o incompleta.
Se un candidato fornisce la risposta corretta, H2O, la domanda viene valutata con un punto.
Se completa una risposta diversa, ad esempio H3O, il candidato riceve zero punti.
Vantaggi di un’unica domanda di compilazione
La domanda a risposta singola presenta numerosi vantaggi in termini di test digitali:
- Valutazione oggettiva: poiché esiste una sola risposta corretta, la valutazione è più oggettiva e meno soggettiva rispetto alle domande aperte.
- Risparmio di tempo: la revisione di singole domande di compilazione può essere automatizzata in modo semplice e veloce, facendoti risparmiare tempo in termini di analisi del test.
- Feedback diretto: poiché la risposta può essere controllata direttamente, il candidato può ricevere un feedback immediato sulla sua risposta.
Si tratta di un test formativo?
Allora il candidato può correggere immediatamente il suo errore per ottenere comunque la risposta giusta.
- Verifica la conoscenza dei fatti: Le domande semplici e a riempimento di spazi vuoti sono ottime per verificare la conoscenza dei fatti.
In questo tipo di domande, il candidato deve dare solo una risposta corretta.
Svantaggi di una singola domanda a vuoto
Naturalmente, l’utilizzo di questo tipo di domande presenta anche degli svantaggi.
Alcuni degli svantaggi sono i seguenti:
- Nessuna comprensione del livello di comprensione: questo tipo di domande non fornisce una comprensione del livello di comprensione del candidato, in quanto viene verificata solo la conoscenza dei fatti.
È quindi importante combinare queste domande con altri tipi di domande.
- Non c’è spazio per la creatività: le domande a risposta semplice non consentono la creatività, rendendole meno adatte a testare determinate abilità o conoscenze.
- Risposte errate: I candidati possono accidentalmente fornire risposte errate a causa di errori di battitura, di ortografia o di altre disattenzioni.
Questo può influire sulla valutazione del test.
Suggerimenti per la preparazione di una domanda a risposta singola
- Sii chiaro e non ambiguo: formula la domanda nel modo più chiaro e non ambiguo possibile.
Assicurati che sia possibile una sola risposta corretta e che la domanda non possa essere interpretata in modi diversi dai candidati.
- Evitare l’ambiguità: evita domande e risposte ambigue per non creare confusione.
Indica chiaramente cosa ci si aspetta dal candidato ed evita la vaghezza o l’ambiguità.
- Garantisci un buon equilibrio tra difficoltà e pertinenza: fai domande di diverso livello e assicurati che la domanda sia pertinente al test.
- Utilizza la valutazione formativa: Fai in modo che i candidati si esercitino con singole domande a riempimento di spazi vuoti e fornisci un feedback formativo immediato sulle loro risposte.
Conclusione: la domanda a risposta singola nei test digitali
La domanda a riempimento singolo è un tipo di domanda nei test digitali che offre molti vantaggi.
Per utilizzarla in modo efficace, è importante formulare domande chiare e prive di ambiguità e tenere conto delle possibili insidie.
Combinando le domande a risposta singola con altri tipi di domande, puoi offrire un’esperienza di test ottimale.
Desideri maggiori informazioni sui test digitali?
I nostri esperti di testing sono pronti ad aiutarti!