Ellipse

Test basati sugli obiettivi di apprendimento

Test basati su obiettivi di apprendimento?
Fai attenzione al giusto livello di competenza!

Un obiettivo di apprendimento viene spesso utilizzato come punto di partenza per la valutazione.
Questo è logico, perché un obiettivo di apprendimento dà una direzione a ciò che deve essere appreso e spesso ha una relazione diretta con la pratica professionale.
In questo modo, il test si adatta sia al materiale didattico che alla pratica professionale.
Sembra abbastanza semplice, ma c’è anche un errore comune che si nasconde quando i test si basano sugli obiettivi di apprendimento…

Qual è un buon obiettivo di apprendimento?

Un buon obiettivo di apprendimento indica ciò che lo studente dovrebbe sapere e saper fare al termine dell’attività di apprendimento.
Allo stesso tempo, un obiettivo di apprendimento indica cosa è importante sapere o saper fare nella pratica professionale. Quindi un obiettivo di apprendimento è un ottimo punto di partenza per un test.
Infatti, quando fai un test sugli obiettivi di apprendimento, il contenuto del test è rilevante.
Un esempio di obiettivo di apprendimento è “Lo studente può scrivere un articolo informativo”.

Livello di padronanza dell’obiettivo di apprendimento

Oltre alla parte relativa al contenuto, un obiettivo di apprendimento ha anche un livello di competenza.
Il livello di competenza di uno specifico obiettivo di apprendimento indica ciò che il candidato deve essere in grado di fare con il contenuto.
Alcuni esempi sono l’applicazione, la riproduzione, la spiegazione o l’analisi.
L’obiettivo di apprendimento da testare viene solitamente formulato sulla base di una tassonomia, ovvero un sistema di categorie per il materiale didattico. Il livello di competenza richiesto corrisponde a un posto nella tassonomia.
In questo modo, la tassonomia non solo aiuta a classificare il materiale didattico in modo chiaro, ma anche a effettuare i test al livello giusto.

Test al livello di padronanza appropriato dell’obiettivo di apprendimento – un esempio

Un errore comune quando si verifica un obiettivo di apprendimento è che la domanda del test o il compito d’esame non corrispondano al livello di padronanza previsto.

Esempi

Compito d’esame A

Scrivi un articolo informativo di circa 500 parole che descriva la razza canina Cairn Terrier.
Prendi come target le persone che si stanno orientando all’acquisto di un cucciolo.

Compito d’esame B

Uno scrittore è stato incaricato di scrivere un articolo sul Cairn Terrier per le persone che si stanno orientando all’acquisto di un cucciolo.
Indica la struttura completa dell’articolo.

Riflessione

Perché il primo esempio è migliore?
Perché lo studente esegue effettivamente l’azione descritta nell’obiettivo di apprendimento.
In questo modo, verifichi se lo studente è in grado o meno di scrivere l’articolo desiderato.
Nel secondo caso, invece, verifichi solo se lo studente sa come costruire l’articolo.
In questo caso, verifichi se lo studente è in grado di iniziare bene l’articolo (in termini di struttura).
Tuttavia, non verifichi se è in grado di scriverlo senza errori, nel tempo a disposizione e con le informazioni giuste per il gruppo target. L’obiettivo di apprendimento “Lo studente sa scrivere un articolo informativo” misura un’abilità complessa (l’analisi), anche se l’argomento è relativamente semplice.
Solo l’esempio positivo prevede effettivamente l’analisi.
L’altro esempio enfatizza l’applicazione che non corrisponde al livello di competenza da testare.

Conclusione

Quando il test si basa su obiettivi di apprendimento, il livello di competenza corretto gioca un ruolo fondamentale.
Tieni d’occhio questo aspetto in modo che il test corrisponda a ciò che è richiesto nella pratica professionale.

Decor

Vuoi saperne di più?