Ellipse

Criteri di qualità per buone domande d’esame

Quando un test ha una buona qualità?
I termini validità e affidabilità sono concetti importanti per identificare la qualità di un test.
Tuttavia, dietro questi termini c’è un mondo intero.
In questo blog ci limitiamo al massimo comune denominatore.
Per maggiori informazioni sui concetti di affidabilità e validità, consulta la spiegazione di Sluiter, Hemker e Eggen (2018).

Test affidabile e valido

Un test è affidabile se il risultato non è basato sul caso.
Questo è il caso, ad esempio, se ci sono fattori confondenti durante l’esecuzione del test o se ci sono errori nelle domande o nella loro valutazione.
Un test valido misura ciò che dovrebbe misurare e corrisponde allo scopo per cui i risultati del test vengono utilizzati.
Un esempio dell’applicazione di questo criterio è rappresentato dalle domande del test che corrispondono agli obiettivi di apprendimento o di test specificamente formulati e al livello a cui vengono testati.
Le lamentele sulla validità di un test sono spesso legate al significato che le persone interessate attribuiscono ai risultati del test.

Domande d’esame che soddisfano i criteri di qualità

In breve, un test di buona qualità significa che un candidato che padroneggia effettivamente la materia passa e che gli stakeholder hanno la percezione che il test sia corretto.
Con domande d’esame che soddisfano i criteri di qualità, di solito si possono ottenere grandi risultati.
Inoltre, soddisfare questi criteri è di solito abbastanza facile da raggiungere.
È quindi importante conoscere questi criteri e saperli applicare.
I criteri di verifica utilizzati riguardano:

  1. Rilevanza;
  2. Obiettività;
  3. Specificità;
  4. Efficienza.

Rilevanza (1)

La domanda rientra negli obiettivi di apprendimento e di verifica del programma d’esame?
Riguarda conoscenze rilevanti o si tratta di dettagli che nessuno può conoscere o che nessuno utilizzerà mai?
La domanda deve riguardare contenuti utili per un professionista.
Un esempio: In un esame sulla conoscenza dei prodotti nel settore alimentare, è probabilmente meno importante conoscere a memoria il valore nutrizionale del burro di arachidi.
Dopo tutto, puoi leggerlo sull’etichetta.

Obiettività (2)

Per queste domande, la risposta corretta è sempre giusta o ci sono anche situazioni possibili in cui la risposta “corretta” non è effettivamente corretta?
Le altre risposte possono essere considerate corrette?
Una domanda oggettiva di solito non porta alla discussione.
Vedi l’esempio seguente di una domanda non oggettiva.


Quali sono i colori della bandiera olandese?
Spunta tutte le risposte corrette.

  1. Rosso
  2. Blu
  3. Bianco
  4. Arancione

Risposta corretta: A, B e C


La domanda è se anche la risposta D, arancione, non debba essere conteggiata correttamente.
Se la bandiera ha un vessillo, allora è arancione.
La risposta D potrebbe non essere la più pertinente, ma non è nemmeno sbagliata.
In ogni caso, la domanda può portare a una discussione.

Specificità (3)

Una domanda deve essere mirata in modo che chi padroneggia la materia sia in grado di rispondere correttamente alla domanda e chi non la padroneggia no.
Una domanda specifica distingue quindi tra candidati “buoni” e “cattivi”.
Vedi sotto un esempio di domanda non specifica (a risposta aperta).


Descrivi gli stili di leadership di una teoria manageriale molto diffusa.

Risposta: La teoria di Hersey e Blanchard descrive quattro stili.

Descrizione:

  • Delega: lasciare i compiti ai dipendenti, con poche indicazioni e poco supporto;
  • Supporto, consulenza: aiutare i dipendenti, poca direzione;
  • Persuadere, motivare: molte indicazioni basate sui compiti e molto supporto;
  • Istruire, istruire: molte indicazioni, poco supporto.

Altre risposte a discrezione del correttore.


Il problema di questa domanda è che è poco mirata: ci sono diverse teorie e modelli di gestione che vengono spesso applicati.
Inoltre, non vengono menzionati i requisiti che la descrizione deve soddisfare.
In questo modo, ci sono molte risposte che dovrebbero essere conteggiate correttamente.

Efficienza (4)

Per soddisfare il criterio di efficienza, è importante limitare le informazioni contenute nella domanda solo a quelle necessarie per rispondere alla domanda stessa.
Un esempio di ciò che vediamo spesso è che il testo di un caso contiene l’intero articolo di un quotidiano come informazione di base.
Il consiglio è quindi quello di includere tali informazioni non nell’esame ma nel materiale didattico.
Un altro esempio è che, includendo una doppia negazione, il candidato deve leggere la domanda più volte per comprenderla correttamente.
Le negazioni sarebbero meglio se fossero scritte in grassetto o in corsivo in modo da attirare l’attenzione.
In effetti, gli errori linguistici e le costruzioni linguistiche complicate rientrano nel criterio dell’efficienza.

Conclusione

In un buon esame, è importante che un candidato che padroneggia la materia passi e che tutti gli interessati abbiano la percezione che il test sia corretto.
I criteri di qualità delle domande d’esame di cui sopra aiutano a raggiungere questo obiettivo.

Decor

Vuoi saperne di più?