Domanda sul singolo hotspot nella revisione digitale: cos’è esattamente?
Non è sempre facile scegliere il tipo di domanda giusta nei test (digitali).
Ad esempio, quando scegliere una domanda a punto singolo?
Quando scegliere questo tipo di domanda e quali sono le sue caratteristiche peculiari?
Che cos’è una domanda su un singolo hotspot?
Una domanda a punto singolo è un tipo di domanda a risposta chiusa che richiede al candidato di selezionare un’area specifica su un’immagine.
L’elemento grafico di questo tipo di domanda è di grande importanza.
Come costruttore del test, puoi utilizzare determinate immagini, come una mappa o un diagramma.
Questo ti permette di testare conoscenze più precise, ad esempio nel campo della geografia o quando si tratta di comprendere immagini e illustrazioni.
La differenza con una domanda di hotspot multiplo?
La differenza tra una domanda a punto singolo e una a punto multiplo è semplice.
Nella domanda a punti caldi multipli, il candidato può cliccare su più risposte (punti caldi) all’interno dell’immagine data, mentre nella variante singola c’è solo un’opzione di risposta.
Suggerimento: non tutti i software di test digitali supportano questo tipo di domande.
Decidi in anticipo quali sono i tipi di domande più adatti ai tuoi test.
Leggi anche: Come scegliere il software di test giusto?
Vantaggi
La richiesta di un singolo hotspot presenta diversi vantaggi.
- Misura le conoscenze specifiche: Utilizzando questo tipo di domanda, puoi misurare in modo molto accurato le conoscenze specifiche del candidato che altri tipi di domande non possono accertare così facilmente.
- Divertimento per il candidato: il momento dell’esame è percepito come molto eccitante da alcuni candidati, soprattutto nel caso di test sommativi.
Variando i tipi di domande, il test diventa un’attività divertente e interattiva!
Suggerimento: leggi anche come utilizzare il multimediale nei test!
- Nessuna confusione con le opzioni di risposta: Quando si utilizza un tipo di domanda con più opzioni di risposta, le opzioni di risposta possono essere confuse.
Questo influisce sulla validità del test.
Questo non accade con la domanda a punto singolo, in quanto il candidato non si distrae durante la risposta.
Contro
- Costruire le domande richiede tempo e conoscenza: per il costruttore del test, creare questa domanda richiede un po’ di tempo e la conoscenza di un sistema di valutazione.
È infatti importante indicare il punto giusto sulla mappa e memorizzarlo correttamente nel sistema di valutazione.
A proposito, sapevi che Optimum Assessment Platform è molto facile da usare?
- Possibilità di imbroglio: La domanda a punto singolo è un tipo di domanda che attira l’attenzione.
I candidati sono seduti nella stessa stanza e si utilizzano versioni di esami che non sono prese“a caso“?
Allora questo tipo di domanda potrebbe invogliare i candidati a imbrogliare.
Ovviamente, questo non vale se utilizzi il proctoring online.
- Un buon contenuto visivo è d’obbligo: una singola domanda hotspot si basa su una grafica buona e chiara.
Se questo non è in ordine, può influire negativamente sulle prestazioni dei candidati.
Suggerimenti
- Chiarezza: assicurati che il compito sia chiaro per il candidato.
Usa un linguaggio chiaro e comprensibile.
- Obiettivo specifico: pensa in anticipo all’argomento specifico che vuoi testare con questa domanda.
L’uso di questa domanda non è fine a se stesso.
Deve aggiungere valore.
- Posizionamento dell’hotspot: determina con attenzione la posizione dell’hotspot all’interno dell’immagine.
Conclusione – Domanda su un singolo hotspot in revisione (digitale)
In alcuni casi di test (digitali), l’uso di una singola domanda hotspot offre un valore aggiunto assoluto.
I candidati hanno a disposizione una sola opzione di risposta all’interno di questo tipo di domanda.
Questo ti permette di recuperare determinate conoscenze in modo molto mirato.
Tuttavia, è importante scegliere con attenzione i tipi di domande da utilizzare.
Vuoi saperne di più?
Optimum Assessment è il tuo partner per i test digitali.